Opere disponibili di Acconci Vito
Opere disponibili di Acconci Vito
Vito Acconci
BIOGRAFIA, PRINCIPALI ESPOSIZIONI, QUOTAZIONI E COLLEZIONI MUSEALI CON OPERE DI VITO ACCONCI
Biografia di Vito Acconci
VITO ACCONCI (1940 - 2017, Bronx, New York) è stato un artista, performer e architetto americano. Noto soprattutto per le sue pratiche provocatorie e spesso radicali, Acconci è una presenza fondamentale nell'arte contemporanea dalla fine degli anni '60; le sue opere provocatorie e in definitiva politiche si sono evolute dalla scrittura all'arte concettuale, alla performance, al cinema, al video, alle installazioni multimediali, alla Body Art e alla Land Art (insieme all'amico Dennis Oppenheim e a Christo). Faceva parte di una generazione creativa vicina ai Minimalisti.
Iniziò gli studi, iscrivendosi al Master in Scrittura dell'Università dell'Iowa nei primi anni '60. Nel 1967, co-fondò la rivista indipendente 0 to 9, attraverso la quale il suo lavoro si trasformò in intermedia, mentre la rivista divenne un modello per le future riviste collaborative. Poi, nel 1968, intraprese un periodo di otto anni in cui estese la scrittura al lavoro di strada, e i suoi interventi furono veicolati attraverso testi scritti a mano, fotografia, suono, film e video. Alcune delle sue opere più note di questo periodo, come Following Piece (1969), Trademarks (1970) e Seedbed (1972), furono pietre miliari di quell'epoca ed esercitarono un'influenza enorme sui suoi colleghi e sulle generazioni successive di artisti. L'opera di Acconci continuò a trasformarsi per tutta la metà degli anni Settanta, affermandolo come un architetto anticonformista che avrebbe continuato a progettare strutture utilizzando un'ampia gamma di materiali. Fondò l'Acconci Studio nel 1988. Le sue opere pubbliche, molte delle quali non furono mai realizzate, sono provocatorie e memorabili, mentre la sua opera architettonica combina simultaneamente design, architettura e utilizzo ambientale. Una delle sue opere più famose è Mur Island, per Graz, Austria (2003), una piattaforma galleggiante in mezzo al fiume Mur, commissionata in occasione della nomina dell'Austria a Capitale Europea della Cultura. Vito Acconci è stato nominato Design dell'anno da Design Miami nel 2012.
Principali esposizioni di Vito Acconci
Nel corso della sua carriera è stato protagonista di oltre 700 mostre in tutto il mondo, di cui 50 al Museum of Modern Art (MoMA), di New York.
Ha partecipato alla quinta, sesta, settima e decima edizione di Documenta Kassel; alla Biennale di Whitney del 1977 e del 1981; alla Biennale di Venezia del 1976, 1978, 1980, 2007; alla Biennale di Lione del 1995.
Where We Are Now (Who Are We Anyway?), la retrospettiva dei suoi primi lavori dal 1968 al 1976, è stata ideata da Vito e Maria Acconci e installata al terzo piano del MoMA PS1 nel 2016.
Vito Acconci | Mercato e Quotazioni
Le opere, le fotografie e le performance di Vito Acconci, in particolare quelle realizzate tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, sono generalmente le opere più ricercate dai collezionisti.
Le opere di Acconci sono presenti nelle principali fiere d'arte contemporanea del mondo, come The Armory Show (New York), Art Paris, Art Basel (Basilea, Parigi, Miami) e Art Geneve. Il lavoro di Vito Acconci è rappresentato da alcune delle gallerie d'arte più rinomate a livello internazionale, come la Pace Gallery (New York).
Il prezzo record registrato da un'opera di Vito Acconci si aggira intorno agli 80.000 dollari, raggiunto nel 2014 dall'opera Thirty-Five Approaches (1970), all'asta a New York.
Vito Acconci è un artista storicizzato di rilevanza internazionale, che ha lasciato un segno importante nell'arte contemporanea.
I collezionisti che investono di più nelle opere di Acconci sono ovviamente gli americani, seguiti dagli italiani e dagli inglesi.
Vito Acconci | Nei Musei
Le opere di Vito Acconci sono attualmente nelle collezioni di oltre 50 musei al mondo, tra i quali:
STATI UNITI
- Museum of Modern Art (MoMA), New York
- Solomon R. Guggenheim Museum, New York
- Museum of Contemporary Art Chicago (MCA), Chicago
- San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA), San Francisco
- Los Angeles County Museum of Art (LACMA), Los Angeles
- MOCA Grand Avenue, Los Angeles
- Exit Art, New York
- Art in General, New York
- Smithsonian American Art Museum (SAAM), Washington
- Blanton Museum of Art, Austin
- Honolulu Museum of Art, Honolulu
- The Fabric Workshop and Museum, Philadelphia
- University of South Florida Contemporary Art Museum, Tampa
- Milwaukee Art Museum (MAM), Milwaukee
- Indianapolis Museum of Art (IMA), Indianapolis
- Figge Art Museum, Davenport
- Laumeier Sculpture Park, Saint Louis
- Wright State University Art Galleries, Dayton
- University Art Museum University at Albany, State University of New York, Albany
- Eileen S. Kaminsky Family Foundation - ESKFF, Jersey City
FRANCIA
- Center Georges Pompidou, Parigi
- Musée d'art moderni et contemporain de Saint-Étienne (MAMC), Saint Etienne
- FRAC Limousin, Limoges
- Musée d'Art Contemporain Lyon, Lione
- FRAC des Pays de la Loire, Carquefou
- Le Consortium, Dijon
- FRAC - Nord-Pas de Calais, Dunkerque
- Musée des Beaux-Arts de Nantes, Nantes
- FRAC - Bretagne, Chateaugiron
- Musée de l'Objet, Blois
BELGIO
- Museum voor Hedendaagse Kunst Antwerpen (MuHKA), Antwerp
- Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (SMAK), Ghent
AUSTRIA
- Museum der Moderne, Salisburgo
- MAK - Museum für Angewandte Kunst, Vienna
- Generali Foundation, Vienna
- Kunsthaus Bregenz, Bregenz
SPAGNA
- Centro Galego de Arte Contemporánea (CGAC), Santiago de Compostela
- Museu d'Art Contemporani de Barcelona (MACBA), Barcellona
GERMANIA
- Museum Ludwig, Colonia
- Julia Stoschek Collection, Dusseldorf
SVIZZERA
- Kunsthaus, Zurigo
- Migros Museum für Gegenwartskunst, Zurigo
- Fotomuseum Winterthur, Winterthur
- Kunstmuseum, Lucerna
REGNO UNITO
- Tate Britain, Londra
PORTOGALLO
- Berardo Museum, Lisbona
ITALIA
- Museum of Modern and Contemporary Art of Trento and Rovereto (MART), Rovereto
- Center of Modern and Contemporary Art of La Spezia (CAMeC), La Spezia
- Museo Civico d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino
- Collezione Maramotti, Reggio Emilia
GRECIA
- National Museum of Contemporary Art - EMST, Atene
FINLANDIA
- Kiasma - Museum of Contemporary Art, Helsinki
CANADA
- Vancouver Art Gallery, Vancouver
- National Gallery of Canada - Musée des beaux-arts du Canada, Ottawa
- Canadian Museum of Contemporary Photography, Ottawa