Miki Leal
BIOGRAFIA, PRINCIPALI ESPOSIZIONI, MUSEI E QUOTAZIONI DELLE OPERE DI MIKI LEAL
Biografia di Miki Leal
MIKI LEAL nasce a Siviglia nel 1974.
Predilige la carta, il sivigliano Miki Leal: supporto artistico povero e fragile, ma che ben si presta, con il suo forte potere assorbente, a una pittura veloce ed immediata.
Gli elementi vicini alla realtà non mancano, anzi fanno da ingresso ad un cammino intimista che Leal ci invita a percorrere. L'artista spagnolo dispone sul foglio strati di accadimenti che si sovrappongono repentinamente. Gli strati più vecchi sembrano caratterizzati da tinte molto diluite, tendenti al grigio. Ne fanno da controaltare gli elementi più colorati che, aggettanti, si impongono in primo piano: sno queste le situazioni più recenti, quelle più fulgide che risaltano dal deposito percettivo dell'artista.
Miki Leal definisce il suo metodo di lavoro come anarchico poiché inizia con uno schizzo molto elementare, successivamente scrive l'opera come se fosse un copione a partire da una tela bianca, in cui dipinge a strati con acquerello molto sottile che producono colori, sfumature e sgocciolature che conferiscono all'opera una diversa personalità. Ne scaturisce un'idea di movimento, ribadita dalla tecnica del dripping (sgocciolatura). E il più delle volte sono gli elementi in primo piano a sgocciolare, a dimostrazione che la sua pittura è serva fedele dello scorrere del tempo, fatto di attimi imperdibili e importanti, in cui si addensano le sue emozioni e in cui si possono rispecchiare anche le nostre.
Principali esposizioni di Miki Leal
Attualmente il curriculum di Miki Leal conta più di 100 mostre all'attivo tra Italia, Spagna, Austria, Regno Unito,Germania e Stati Uniti.
Miki Leal ha avuto nel corso degli anni diversi premi e riconoscimenti alla carriera, il più recente risale ad Ottobre del 2016, quando ha vinto il primo premio di pittura BMW, a Madrid. Premiato dalla Regina Sofia.
Miki Leal | Musei
Miki Leal è considerato attualmente uno degli artisti di spicco nel panorama Iberico contemporaneo, a dimostrazione di questo, le sue opere sono in più di 20 collezioni museali:
SPAGNA
- Museo Nazionale Centro d'Arte Reina Sofía. Madrid
- Centro Andaluso di Arte Contemporanea CAAC. Siviglia
- Collezione Altadis. Madrid
- Collezione Arte Contemporanea, Patio Herreriano. Valladolid
- Collezione Artium. Vitoria
- Collezione Caja Madrid. Madrid,
- Collezione del Excmo. Ayuntamiento de Utrera. Siviglia
- Collezione Fondazione Tío Pepe. Jerez de la Frontera
- Comunità di Madrid. Madrid
- Diputación de Cádiz. Cádiz
- Diputación de Málaga. Málaga
- Fondazione Barrié de la Maza. A Coruña
- Fondazione Coca Cola. Madrid
- Fondazione della Caja di Badajoz. Sede Centrale di Badajoz. Badajoz
- Fondazione El Monte. Siviglia
- Fondazione Focus Abengoa. Siviglia
- Fondazione Unicaja. Málaga
- Istituto Andaluso per la gioventù. Siviglia
- Junta de Andalucía. Siviglia
- MUSAC. Museo di Arte Contemporanea di Castilla e León. León
- Museo di BBAA di Santander. Santander
- Università di Salamanca. Salamanca
- Università di Siviglia. Siviglia
- Banco Sabadell
- Collezione Pilar Citoler. Madrid
- Collezione Gas Naturale Fenosa
BELGIO
- Banca Centrale Europea
AUSTRIA
- Collezione RED BULL, hangar 7. Salisburgo