Pasmore Victor
( United Kingdom , 1908 - 1998 )
Pasmore Victor
( United Kingdom , 1908 - 1998 )
Victor Pasmore
BIOGRAFIA, PRINCIPALI ESPOSIZIONI, MUSEI E QUOTAZIONI DELLE OPERE DI VICTOR PASMORE
Biografia di Victor Pasmore
Victor Pasmore (1908-1998) è nato nel Surrey, in Inghilterra. Iniziò la sua carriera, riscuotendo un importante successo, come pittore figurativo, in seguito, negli anni '30 divenne un artista astratto pionieristico, producendo collage, costruzioni e dipinti che erano tra i dipinti più rivoluzionari in Gran Bretagna all'epoca. Pasmore è considerato tra i più importanti artisti del Costruttivismo.
Dopo esperimenti di astrazione lirica all'inizio degli anni '30, Pasmore fondò la Euston Road School con William Coldstream, Graham Bell e Claude Rogers nel 1937, insegnando uno stile di realismo cézannesco a cui aderì nei suoi ritratti e paesaggi. La scuola chiuse nel 1940, anche se lo stesso Pasmore iniziò a sperimentare di nuovo l'astrazione dal 1947 in poi con il supporto di Kenneth Clark. I suoi primi nuovi esperimenti astratti utilizzavano forme lineari e collage ma nel 1952 e parallelamente al lavoro di Kenneth e Mary Martin, diventa rigorosamente costruttivista, con alcune opere come rilievi murali tridimensionali in legno e perspex. Insegnando alla Central School dal 1949, divenne capo della pittura al King's College, Università di Durham nel 1954, rimanendo fino al 1961,
Negli anni '60 la geometria si ammorbidì, introducendo linee e bordi curvi, e colori brillanti sbocciarono negli anni '70 e successivamente in composizioni liriche astratte di punti, linee vaganti e piani di colori vivaci contro i suoi sfondi bianchi abituali e persino alcuni contorni disegnati di forme naturali di nuovo verso la fine della sua vita. Queste transizioni furono ispirate dal suo trasferimento a Malta nel 1966, dove risiedette fino alla sua morte nel 1998.
Principali esposizioni di Victor Pasmore
La carriera di Victor Pasmore conta oltre 200 esposizioni nel mondo.
Mostre retrospettive del lavoro di Pasmore si tennero all'ICA (1954), alla Cambridge Arts Council Gallery (1955).
Nel 1956, partecipa alla mostra "Masters of British Painting, 1800-1950" al Museum of Modern Art, di New York. Le opere di Victor Pasmore torneranno protagoniste di importanti esposizioni a MoMA, nel 1966 e nel 1986.
Ha partecipato nel 1959 a Documenta 2 di Kassel, per tornarci anche nel 1964 in occasione di Documenta 3.
Rappresentò la Gran Bretagna con una sala personale alla 30a Biennale di Venezia nel 1960, con una mostra che fece tournée a Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Bochum, Belgrado, Oslo, Copenaghen. Nel 1964 partecipa nuovamente alla 32a Biennale di Venezia e sempre nello stesso anno gli è stato conferito il Carnegie Prize. Rappresentò di nuovo la Gran Bretagna all'8a Biennale di San Paolo nel 1965, fece tournée a Rio de Janeiro, Buenos Aires, Lima e Santiago, nello stesso anno della sua retrospettiva alla Tate Gallery di Londra. Mostre in musei e gallerie proliferarono in Europa e negli Stati Uniti, culminando in retrospettive allo Yale Center for British Art, New Haven, e alla Phillips Collection, Washington DC (1988-89) e al Center for International Contemporary Arts, New York (1990) e la Serpentine Gallery, Londra (1991). Nel 2016, Victor Pasmore Towards a New Reality è stato acclamato dalla critica alla Djanogly Gallery di Nottingham, nel Regno Unito.
Nel 2021 l'ultima importante mostra personale "Victor Pasmore: Line & Space", alla Marlborough Gallery di Londra.
Victor Pasmore | Mercato & Quotazioni
Le opere di Victor Pasmore sono rare da reperire sul mercato e presenti principali fiere d'Arte Contemporanea nazionali come Frieze Master (Londra), TEFAF (Maastricht), Art Basel (nelle edizioni di Basilea, Hong Kong e Miami). La storica galleria che rappresenta le opere di Victor Pasmore è la Marlborough, con sedi a Londra e New York.
Il prezzo di aggiudicazione più alto raggiunto da un opera di Victor Pasmore è di circa $418,784, raggiunto nel 2017, dall'opera Linear Motif in Black and White (1960-1961), a Londra.
Victor Pasmore è un artista storicizzato e di rilievo internazionale, le opere uniche vendute nelle aste sono decisamente poche, segno che, la maggioranza dei suoi lavori è posizionata nelle collezioni di rilievo.
Di contro c'è una grande varietà di stampe e multipli prodotti dall'artista durante un lungo periodo trascorso in Italia.
Il collezionismo delle opere di Victor Pasmore, è soprattutto nel Regno Unito, a seguire gli Stati Uniti e l'Italia.
Victor Pasmore | Musei
Le opere di Victor Pasmore sono attualmente nelle collezioni di circa 50 musei nel mondo.
STATI UNITI
- Museum of Modern Art (MoMA), New York City
- Brooklyn Museum of Art, New York City
- Walker Art Center, Minneapolis
- Albright-Knox Art Gallery, Buffalo
- Kemper Art Museum, Saint Louis
- Currier Museum of Art, Manchester
- Yale Center for British Art, New Haven
INGHILTERRA
- Tate Modern, Londra
- Tate Britain, Londra
- Victoria & Albert Museum - V&A, Londra
- Courtauld Gallery, Londra
- Middlesbrough Institute of Modern Art (MIMA), Middlesbrough
- Manchester Art Gallery, Manchester
- The Hepworth Wakefield Wakefield, West Yorkshire
- Towner, Eastbourne
- Arts Council Collection, Londra
- Leeds Art Gallery, Leeds
- Birmingham Museum & Art Gallery, Birmingham
- Southampton City Art Gallery, Southampton
- Hatton Gallery, Newcastle
- The Ashmolean Museum of Art and Archaeology, Oxford
- Gallery North - Northumbria University Gallery,Newcastle
- Collezione del Consiglio Britannico, Londra
GALLES
- National Museum Cardiff, Cardiff
IRLANDA DEL NORD
- Ulster Museum, Belfast
IRLANDA
- Irish Museum of Modern Art (IMMA), Dublino
AUSTRALIA
- Art Gallery of New South Wales, Sydney
- Gallery of Modern Art (GOMA), Brisbane
- Art Gallery of South Australia, Adelaide
GERMANIA
- Deutsche Bank Collection, Berlino
PORTOGALLO
- Centro de Arte Moderna - CAM - Fundação Calouste Gulbenkian, Lisbona
FINLANDIA
- Kiasma - Museum of Contemporary Art, Helsinki
MESSICO
- Museo Tamayo, Mexico City
ITALIA
- Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (GAMeC), Bergamo
POLONIA
- ms - Muzeum Sztuki Lodz, Lodz
NUOVA ZELANDA
- Auckland Art Gallery, Auckland
- Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa, Wellington
FRANCIA
- Musee de Grenoble, Grenoble
- Musée des Beaux-Arts de Bordeaux,Bordeaux
CANADA
- National Gallery of Canada - Musée des beaux-arts du Canada, Ottawa
- Dalhousie Art Gallery, Halifax
- Nickle Galleries, Calgary
MACEDONIA
- Museum of Contemporary Art Skopje, Skopje
SUD AFRICA
- Unisa Art Gallery, Pretoria
MALTA
- The National Museum of Fine Arts, La Valletta
GIAPPONE
- Ohara Museum of Art, Kurashiki