Opere disponibili di Distefano Giorgio
Biografia, principali esposizioni e musei
Cenni biografici
Giorgio Distefano, classe 1972, è nato a Ragusa e ha frequentato e conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, città dove tuttora vive e lavora.
La sua formazione è iniziata presso laboratori di restauro e botteghe, a Firenze, dove ha appreso le tecniche pittoriche tradizionali e contemporanee. Sin dal 1996, la pratica della pittura si è intersecata e fusa con l’attività di scenografo-costumista teatrale, nell’elaborazione di costumi-oggetto e maschere, visti come estensione del corpo dell’attore e generatori della dinamica nello spazio scenico.
L’interesse costante per le arti visive e lo stimolo della coerenza formale tra aspetti progettuali e realizzativi gli hanno permesso di approfondire il suo rapporto con la grafica e la fotografia, in un percorso stilistico personale che intreccia competenze e si apre a contaminazioni.
La sua pittura indaga la rappresentazione di stati di luce, dalla dimensione linguistica- propria del mondo della fisica- alla dimensione visiva. Distefano ritrae le condizioni di luce liminari: albe, tramonti e crepuscoli, associandoli a stati emotivi e cromatici. La rappresentazione di luoghi, città e paesaggi, principali motivi di ispirazione iconografica, viene idealizzata nostalgicamente come all’interno di una scatola scenica: i luoghi delle sue origini, la Sicilia e il Mediterraneo, sono messi a nudo nella loro evidente perdita di identità, in una sospesa convivenza - tutta contemporanea - tra natura, relitti tecnologici e simboli.
Il progetto sul quale è attualmente impegnato è una sorta di “caccia alle forme”, realizzata sui cartamodelli per abbigliamento – omaggio alla nonna, sarta – i quali si vestono da supporto delle sue opere, in un paziente lavoro di tessitura spaziale, nel quale rivela luoghi e paesaggi.
Il fascino della geometria, nascosta o palesata, si fonde così ad atmosfere pittoriche brumose e contrastate, nella profondità di visioni sospese in un misterioso labirinto di segni. La sua condizione di “migrante”, si riflette nella vita e nella produzione; lontano da certe facilitazioni legate all’appartenenza a un territorio, Distefano è spinto a cercarne sempre di nuovi, personali, nei quali ritrovarsi per poi inscenare il distacco; così come fa sulla tela, dipingendo.
Principali esposizioni
Ha partecipato a numerose mostre, personali e collettive, in Italia, in Europa e in Cina.
Collezioni museali
Sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche:
CINA
- Peace Tour Cultural Exchange Center, Pechino
ITALIA
- Galleria Civica di Arte Contemporanea Franco Libertucci, Casacalenda (CB);
- ThelesiaMuseum, San Roberto (RC)
- Gran Caffè Letterario Giubbe Rosse, Firenze